Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Ogni anno, in Italia, oltre 60.000 persone muoiono per arresto cardiaco improvviso. Si tratta di un evento che può colpire chiunque, a qualsiasi età e indipendentemente dallo stato di salute.
Solo nel 58% dei casi i testimoni intervengono con manovre salvavita (come il massaggio cardiaco o le ventilazioni), e appena nel 28% dei casi viene utilizzato un defibrillatore. Eppure, ogni minuto di ritardo nell’uso di un DAE riduce la probabilità di sopravvivenza del 7-10%.
Disporre di un defibrillatore semiautomatico o automatico esterno (DAE) può letteralmente fare la differenza tra la vita e la morte.
Un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) è un dispositivo portatile progettato per:
analizzare il ritmo cardiaco in pochi secondi;
riconoscere eventuali anomalie pericolose;
erogare una scarica elettrica solo se necessaria, ripristinando il normale battito.
Esistono due tipologie principali:
DAE automatico: eroga la scarica senza l’intervento dell’operatore.
DAE semiautomatico: guida l’utente passo dopo passo, richiedendo la pressione di un pulsante.
Entrambi i modelli sono dotati di istruzioni vocali e sistemi di sicurezza che impediscono usi impropri.
La Legge n.116 del 4 agosto 2021 ha aggiornato la disciplina relativa ai defibrillatori, introducendo:
l’obbligo della presenza dei DAE in luoghi pubblici e scuole;
la possibilità di utilizzo da parte di personale sanitario non medico e di personale non sanitario formato;
la possibilità, in caso di emergenza, di utilizzo del DAE anche da parte di persone non formate, senza responsabilità penale (art. 54 del Codice Penale).
Questa legge modifica la precedente Legge 3 aprile 2001, n.120, ampliando i soggetti autorizzati all’uso del defibrillatore semiautomatico e automatico.
Grazie ai progressi tecnologici e agli interventi normativi, i DAE stanno diventando sempre più diffusi in Italia. Tuttavia, la strada è ancora lunga: solo con una maggiore sensibilizzazione, formazione e investimenti sarà possibile garantire una copertura capillare dei defibrillatori e aumentare la sicurezza di tutti i cittadini.
Investire in defibrillatori e formazione sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP) significa salvare vite ogni giorno.